🐱 Questo è il caso di “Penny”, gatta intera sottoposta ad intervento chirurgico di ovarioisterectomia (sterilizzazione chirurgica), in cui si è riscontrata per caso la presenza di una grossa cisti ovarica, in assenza di sintomi o segni clinici.
🧪 Le cisti ovariche nella gatta sono neoformazioni a contenuto liquido che si sviluppano sulle ovaie.
Possono variare per dimensione e tipo, e non sempre causano sintomi evidenti.
🔍 Le principali tipologie di cisti ovariche sono:
- 🟣 Cisti follicolari: le più comuni, si formano quando un follicolo non scoppia durante l’ovulazione.
- 🟠 Cisti luteiniche: derivate da un corpo luteo che non regredisce.
- 🟢 Cisti paraovariche: si sviluppano vicino alle ovaie, nelle aree limitrofe.
⚠️ I sintomi delle cisti ovariche nella gatta possono variare a seconda della dimensione, del tipo di cisti e della loro attività ormonale.
Spesso sono asintomatiche, ma quando causano problemi, i sintomi più comuni includono:
🐾 Sintomi comportamentali e riproduttivi:
- ♻️ Calore persistente o ricorrente (la gatta sembra essere continuamente o frequentemente in estro)
- 🗣️ Vocalizzazioni eccessive
- 🤗 Affettuosità aumentata
- 🧍♀️ Posizione di accoppiamento anche fuori dal periodo previsto
- ❌ Assenza di ovulazione nonostante il calore (aspetto importante nelle gatte da riproduzione)
🩺 Segni clinici:
- 📈 Ingrandimento dell’addome (in caso di cisti molto grandi o multiple)
- 🍽️ Perdita di appetito
- 🛌 Letargia o dimagrimento
- 💧 Secrezioni vaginali anomale
- ⚡ Dolore addominale (raro, ma possibile in caso di rottura o torsione ovarica)
🔄 In rari casi, possono manifestarsi sintomi endocrini come:
- ♂️ Mascolinizzazione (comportamenti o tratti maschili)
- ❗ Problemi di fertilità
- 🔁 Aborti ripetuti (nelle gatte da riproduzione)
🧭 La diagnosi è per lo più strumentale e si effettua tramite:
- 🖥️ Ecografia addominale (metodo di elezione per visualizzare le cisti)
- 🩸 Esami del sangue e ormonali (in alcuni casi)
💊 La terapia per le cisti ovariche nella gatta dipende da:
- Tipo di cisti
- Dimensione
- Sintomi presenti
- Stato riproduttivo dell’animale
🔪 Il trattamento definitivo è la sterilizzazione chirurgica (ovariectomia/ovarioisterectomia) ➡️ risolutiva e spesso consigliata, specialmente se non si desidera fare riprodurre la gatta.
💉 La terapia ormonale conservativa (meno comune) viene usata in casi selezionati, soprattutto nelle gatte da riproduzione.
📛 Tuttavia comporta rischi come:
- Infezioni uterine (piometra)
- Diabete
- Effetti collaterali sistemici
⚠️ E non risolve il problema in modo permanente.
🔎 Se la cisti è piccola, asintomatica e scoperta incidentalmente, il veterinario può consigliare di monitorarla nel tempo con controlli ecografici periodici.
